Come scrivere un post efficace su Facebook

In questo articolo desidero condividere la mia metodologia di creazione dei post “organici” per raggiungere nel tempo un numero sempre più nutrito di pubblico interessato. Come premetto sempre in tutti i miei corsi, anche in questo caso non esiste una ricetta magica per realizzare post su Facebook, ma esiste studio e applicazione, metodo e analisi, sperimentazione e perseveranza.

Come scrivere un post efficace su Facebook

Bisogna fare subito una premessa: almeno che tu non sia una persona famosa (esempio un calciatore, una cantante oppure un attore di Hollywood), la creazione di post di successo passa necessariamente con la realizzazione di una strategia di pubblicazione, ovvero un piano editoriale in cui inserire a calendario i tuoi sforzi epistolari. Questa premessa è doverosa, perché difficilmente riuscirai a creare dei post di business virali, se non si costruisce nel tempo un rapporto di fiducia con il pubblico della tua pagina.

Creare un piano editoriale significa prima di tutto capire le persone che ti seguono, e realizzare i tuoi contenuti originali e persuasivi per loro. Facebook ha molti strumenti di analisi che permettono di correggere la strategia di pubblicazione per migliorare il rapporto col i followers della pagina. Per fare un esempio su tutti: l’orario di pubblicazione. Ti sarai sicuramente chiesto anche tu: Quando devo pubblicare i miei post? Ovviamente non esiste l’orario perfetto, ma esiste l’orario in cui il tuo pubblico più “fedele” è particolarmente attivo. Se adesso ti stai chiedendo come puoi scoprire questo range temporale, la parola magica è SPERIMENTANDO.

10 brevi consigli per scrivere un post di successo su Facebook

1 – Trova il tuo stile2 – Breve è meglio, ma non sempre

In linea di massima nel Web, quando si scrive un testo, si predilige sempre la sintesi. Con questo non significa scrivere poco, ma vuol dire scrivere un testo lungo quanto serve a te per essere chiaro ed esaustivo nell’argomento che stai trattando. Non diluire quindi il testo con periodi articolati o inutili (ovvero che non aggiungono nulla all’articolo/post).

3 – Usa le Emoji ?

Le Emoji sono un elemento stilistico che conosciamo tutti e di fatto appartengono al linguaggio 2.0, ovvero lo stesso mondo che ha dato origine al fenomeno social network. Sono un aiuto prezioso per “interrompere” il testo e renderlo più attuale e dinamico.

4 – Usa i link, ma con parsimonia

All’interno del tuo post puoi utilizzare dei link per portare l’utente fuori da Facebook (ad esempio nel tuo blog). Ricorda però che gli utenti Facebook non amano uscire dal social network e lo fanno solo per una ragione davvero speciale (esempio: “Utilizza subito nel nostro shop il codice sconto CIPPALIPPA“).

5 – Utilizza sempre un’immagine o un video

Non pubblicare post solo testuali, perché raramente Facebook premia i post sprovvisti di media. Quindi associa sempre al tuo testo un’immagine pertinente (grafica oppure fotografica), o un link ad un articolo di un blog (che genera automaticamente l’immagine di anteprima) oppure un video caricato in Facebook, non su YouTube (i video sono l’elemento media più apprezzato nei social networks).

6 – Sperimenta altri sistemi di pubblicazione

Facebook ti mette a disposizione molti elementi di pubblicazione, come le dirette e i sondaggi. Ad esempio, quest’ultimi, sono un ottimo sistema per richiamare all’azione (call to action) il tuo pubblico e renderlo attivamente partecipe alla vita della tua pagina business.

7- Trova il tuo orario di pubblicazione

Come già anticipato qualche riga qui sopra, sperimenta e monitorizza gli orari di pubblicazione attraverso Facebook Insights per trovare quello più adatto al pubblico che ti sta seguendo.

8 – Specifica il tuo intento

Se vuoi avere successo con la tua pagina, devi creare una relazione di fiducia con i tuoi followers. Per farlo devi essere sincero con loro, esprimere opinioni genuine e non artificiose. Fai capire subito in ogni post, quale obiettivo vuoi raggiungere e come lo vuoi raggiungere. Evidenzia eventuali benefici e/o vantaggi per l’utente che legge il tuo post o segue il link che suggerisci.

9 – Inserisci l’elemento chiave

I post di successo sono quelli che propongono una chiave di lettura utile e/o informativa, ovvero che propongono la soluzione ad un problema diffuso (es: “Come si scrive un post di successo in Facebook🙂 o forniscono un consiglio prezioso (es: “5 consigli per dimagrire con i carboidrati“). Proponi soluzioni e punti di vista differenti, crea uno scenario verosimile in cui “calare” il lettore (es: “Cosa faresti se ti offrissero di lavorare in un faro in Australia?“). Richiama l’utente all’azione, invitalo a mettere like e/o commentare se ad esempio ha trovato utile il post.

10 – Non mollare!

Se non ottieni un successo immediato in Facebook, non abbatterti, perché sarebbe strano il contrario. Il social media marketing è un settore per professionisti, e per fare business bisogna lavorare con metodo e quindi studiare una strategia nel medio/lungo periodo (per il breve periodo c’è Facebook Ads).

In questo caso la parola chiave è perseveranza, perché nel marketing online “… non devi essere perfetto, ma costante.

 

Posted in Digital marketing