Nella definizione di marketing personalizzato bisogna focalizzare l’attenzione sulla segmentazione dei clienti e sull’elaborazione di prodotti e servizi che siano quanto più customizzati possibile. Questa tipologia di marketing prevede infatti che tali prodotti e servizi vengano destinati a un singolo utente, con cui si crea una relazione diretta e personale. Al centro del marketing personalizzato vi è proprio il cliente, di cui si cercano di soddisfare i bisogni e le esigenze. Fra gli strumenti di web marketing questa tipologia di comunicazione è molto impegnativa, poiché l’azienda si deve continuamente sforzare di capire quali sono le reali necessità degli utenti per andare loro incontro tempestivamente ed efficacemente.
Il marketing personalizzato è poi caratterizzato dalla capacità di adattarsi velocemente ai cambiamenti che possono avvenire nel comportamento di acquisto e di consumo dei clienti. In questo senso, diventa fondamentale dotarsi di tecnologie informatiche e digitali sofisticate, che sappiano acquisire ed elaborare una grande mole di dati. Solo così si potranno gestire in modo efficace le informazioni riguardanti i gusti degli utenti, consentendo di sviluppare un alto livello di personalizzazione del messaggio e del prodotto a costi inferiori rispetto ai canali offline. Una strategia di marketing personalizzato può essere applicata a livello pratico alla creazione di campagne di audience retargeting, email marketing e lead generation.
Se utilizzato in modo efficace per la comunicazione della propria azienda, il marketing personalizzato consente di avere una conversione più immediata ed efficiente, perché l’utente ha l’impressione che quanto offerto dal brand sia stato studiato specificatamente per le proprie esigenze, si fida dell’azienda ed è quindi più propenso a effettuare l’azione richiesta nel messaggio a lui destinato.
I principali vantaggi del marketing personalizzato?
Uno dei principali vantaggi che il marketing personalizzato determina è lo sviluppo di un dialogo one-to-one fra azienda e utente. L’interazione personalizzata permette infatti di dare vita a una community partecipe e fidelizzata, in cui i singoli percepiscono un riconoscimento personale da parte del brand per l’apporto integrante e fondamentale che danno ai servizi offerti dall’azienda stessa.
Con una personalizzazione mirata e sensata si viene poi a creare il giusto contesto emotivo in cui gli utenti possono sentirsi liberi di condividere informazioni, come apprezzamenti, suggerimenti o comunicazioni di sconti, che dovranno essere presi dall’azienda come spunti di miglioramento.
Il marketing personalizzato presenta poi il vantaggio di facilitare gli acquisti cross-device: se un messaggio viene customizzato e veicolato al giusto prospect su mobile, poi è molto probabile che quest’ultimo si trasformi in cliente effettuando l’acquisto da desktop. Tra gli strumenti di web marketing la personalizzazione è anche un ottimo alleato per creare o rafforzare la fidelizzazione degli utenti.
Con gratificazioni ad hoc o comunicazioni esclusive, gli utenti saranno più portati a proseguire il loro customer journey con un brand da cui hanno già acquistato, piuttosto che spostarsi verso uno che non conoscono e verso cui, quindi, non hanno ancora fiducia. Il marketing personalizzato, se utilizzato nel modo corretto, diventa in conclusione un potente strumento che i brand hanno a disposizione per far sentire il consumatore al centro delle scelte e delle logiche aziendali.
Cosa ottieni con me
- Scoprirai in maniera chiara obiettivi e come raggiungerli
- Migliori la gestione del tuo sito, brand, personal brand, blog, prodotto e canali social
- Imparerai a gestire con ordine la tua comunicazione on-line
- Migliori il tuo personal branding.
- Scoprirai come comunicare e come non comunicare sui social network.