Tik Tok da quando è sbarcato in Italia sta conquistando sempre più utenti e non solo giovanissimi.
Ma può essere anche un valido strumento di personal branding?
La risposta è certamente!!
Ma cos’ha di così originale?
Tik Tok è una piattaforma di video sharing, che permette la realizzazione di filmati fino a 60 secondi, scegliendo il sottofondo musicale. Tra i numerosi contenuti ludici, quello che si nota subito è che si tratta di un social “autentico”, dove ci si può mostrare “imperfetti” e a volte ridicoli con più facilità.
Il nuovo social network è diventato il canale preferenziale per intercettare il pubblico e potenziali pazienti, ma soprattutto per costruire la notorietà del proprio personal branding e della propria professione.
Ma può essere sfruttata per il personal branding per un Nutrizionista?
La risposta è sì, se si sanno individuare le feature giuste.
Il merito del nuovo social è proprio quello di riuscire a tirare fuori il “talento” degli utenti. Ma se tra balletti e canzoni cantate in playback non sai come poter dimostrare la tua professionalità, pensa a come poterla adattare alla piattaforma. Non avere paura di esporti, sentiti libero di esprimerti in contenuti più leggeri e divertenti per il tuo pubblico, mantenendoti però coerente con la tua figura professionale.
La strategia Tik Tok che ti consiglio
Se sei un Nutrizionista o un professionista dell’alimentanzione in generale una strategia importante che ti consiglio è quella di creare sempre contenuti utili per i tuoi pazienti o per chi ti segue, di continuo
Qui ti indico i passaggi per creare un contenuto:
- Decidi un tema, un consiglio, una ricetta, un avviso ecc…
- La location, cerca sempre di contestualizzare il video, se vuoi parlare di cucina cerca di farlo in una cucina, se dai un consiglio su una dieta fallo nel tuo studio, se dai un sonsiglio per la bilancia cerca di farlo accanto alla tua bilancia professionale;
- Scegli una musica allegra e cerca anche questa di associarla il più possibile all’argomento, ovviamente dove puoi.
- Ora il contenuto, se ti piace farti sentire puoi parlare tu altrimenti puoi “giocare” con il testo che compare sullo schermo, una tecnica è quella di indicare dove comparirà.
- Non essere troppo statica/o nel video accenna un pò di movimento, sii partecipe così non adrai a snaturare la caratteristica del social; prova anche ad essere un pò divertente in questo modo sarà più piacevole guardare le tue creazioni, ma se non riesci non scoraggiarti non devi per forza essere una comica.
- Il mio consiglio è di realizzare video brevi al massimo 30″, con contenuti diretti senza argomentarli perchè ricorda che l’attenzione dell’utente è sempre più breve.
- Condividi il video e consulta di tanto in tanto le statistiche per capire se è andato bene e valutare dove intervenire con precise correzioni.
Un’azione che dovresti sempre fare è quella di informare tutti i tuoi pazienti dei tuoi canali social spiegandogli che troveranno sempre nuovi consigli utili per il loro piano alimentare o per seguire, in generale un’alimentazione sana; ogni paziente deciderà poi dove seguirti, per questo è importante essere presente su vari canali social.
Se riuscirai a ritagliare un pò di tempo tra le tue attività giornaliere per realizzare contenuti video, otterrai grandi risultati a livello di notorietà del tuo personal branding, quindi della tua professione, che si tramuterà in nuovi pazienti.
Ricorda però che tutte le strategie di digital marketing sono a lungo termine, perciò dovrai essere costante per ottenere i risultati e raggiungere obiettivi importanti.